"Gli impianti sono molto più che semplici sostituti dei denti - sono strettamente legati alle emozioni e alle speranze dei pazienti."

Il viaggio unico di Marion Gredig dal giornalismo radiofonico all'odontotecnica le ha fornito una prospettiva che la distingue nel campo dell'implantologia. In qualità di odontotecnico certificato ed esperto di protesi fissa e implantologia, Marion ha trascorso anni a perfezionare il suo mestiere e, oggi, condivide le sue intuizioni come giornalista specializzata. Qui discute l'arte, le sfide e il futuro in evoluzione della tecnologia dentale attraverso la sua lente esperta e compassionevole.

Dal giornalismo all'odontotecnica: una passione per l'artigianato

Marion Gredig

Affascinato dal mestiere di creare denti che restituiscono alle persone qualità di vita e bellezza, ho sostituito il microfono con il pennello.

La carriera di Marion è iniziata in un campo completamente diverso: il giornalismo radiofonico. Tuttavia, una visita al laboratorio odontotecnico del padre le fece conoscere l'arte e la precisione della tecnologia dentale. Ispirata dalla possibilità di creare denti che potessero restituire funzionalità e fiducia, ha intrapreso un nuovo percorso, scambiando le sue competenze giornalistiche con gli strumenti del laboratorio odontotecnico.

Formatasi come odontotecnica e successivamente frequentando la Swiss Master School for Dental Technology, Marion ha affinato le sue capacità sotto la guida del padre, anch'egli odontotecnico. "Mi ha insegnato molto: a mantenere la calma, a lavorare sia con il cuore che con la mente e a trovare sempre la gioia in quello che faccio", ricorda Marion. Questa passione l'ha portata a chiudere il cerchio: ora è tornata alle sue radici giornalistiche e usa le sue capacità di scrittura per condividere le intuizioni e gli sviluppi dell'implantologia.

Un'esperienza determinante: quando l'implantologia incontra l'emotività del paziente

"Failures aren’t just technical setbacks; they’re about patient communication and care."

One moment early in her career left a lasting impression on Marion’s understanding of dental technology’s impact on patients. A patient came to the lab for a color selection for his implant crown - but during this routine appointment, the implant itself came loose "as if it had been set in butter."

The patient was devastated. When he turned to the oral surgeon for help, he was dismissed with a curt "These things happen." A cool, technocratic response that lacks any empathy.

For many people, implants are far more than mere tooth replacements. "They are closely tied to emotions and hopes," Marion emphasizes. For her, the crux of the matter lies not in the occurrence of such setbacks, but in how they are communicated to patients.

Guardare avanti: La personalizzazione dell'implantologia

"Perhaps one day, we’ll have much more individualized implants."

La tecnologia dentale continua a progredire a ritmo sostenuto e Marion è molto interessata al futuro. Di recente ha intervistato il Prof. Ronald E. Jung, direttore della Clinica di Odontoiatria Ricostruttiva di Zurigo, che ha condiviso la sua convinzione che l'odontoiatria stia diventando sempre più personalizzata. "Mi ha chiesto se uno svedese di 1,9 metri ha bisogno dello stesso impianto di una donna asiatica di 1,5 metri", ricorda Marion.

Consigli per la prossima generazione: rimanere centrati sul paziente e abbracciare il cambiamento

"The most important thing remains: the patient should always be at the center."

Marion incoraggia i giovani odontotecnici e dentisti a dare priorità al benessere e all'esperienza di ogni paziente, indipendentemente dalle nuove tecnologie o metodi. "Quello che produciamo in laboratorio non dovrebbe essere solo chiamato a replacement - it should be a vero sostituzione", dice.

Con l'evoluzione del settore, Marion raccomanda un approccio critico ai processi consolidati. Raccomanda ai giovani professionisti di adottare flussi di lavoro digitali, ma sottolinea anche l'importanza della lungimiranza finanziaria e della sinergia. "Prima di qualsiasi investimento creerei un piano aziendale dettagliato e cercherei modi per collaborare con altri laboratori", afferma. Per lei, questo tipo di pensiero strategico e di adattabilità è essenziale per avere successo in un settore in costante evoluzione.

Il viaggio di Marion Gredig, dal giornalismo all'odontotecnica e viceversa, le ha dato una prospettiva rara sul lato umano della tecnologia dentale. La sua carriera ci ricorda che l'implantologia non è solo precisione ed estetica, ma anche creazione di legami, comprensione delle emozioni e capacità di adattamento per servire al meglio i pazienti.